CONCORSO CORTOMETRAGGI AFRICANI

Durata: 117 min

Lingua: v.o.sott.it.
Regia: Aa Vv
"The Last Harvest": Nuno Boaventura Miranda, Portugal / Cape Verde, 2025, 23’ . Gabriel, Isabel e Firmino vivono la quotidianità all'interno della comunità di immigrati capoverdiani a Lisbona. Il film esplora il loro legame con il passato e il modo in cui affrontano la distanza dalla loro terra natale, insieme alle sfide della vita urbana. La loro fuga dalla realtà prende forma in 'portali' che li riconnettono alle radici: un piccolo campo di mais, la tradizione capoverdiana, i sogni e i ricordi.
"The Last Ranger": Cindy Lee, South Africa, 2024, 28’ . La giovane Litha incontra una donna ranger che le trasmette l'amore per la riserva e la passione per la protezione degli animali. Ma la straordinaria bellezza dei parchi nazionali si contrappone alla brutalità dei bracconieri. Quando le due si imbattono in un gruppo di cacciatori di corni di rinoceronte, lo scontro armato si fa inevitabile e Litha si troverà ad affrontare un terribile segreto.
"Généalogie de la violence": Mohamed Bourouissa, France / Algeria, 2024, 15’ . Senza un apparente motivo, un giovane di origini maghrebine, seduto in auto con la fidanzata, viene perquisito con violenza dalla polizia. Grazie all'uso di tecniche moderne, come la scansione 3D e l'intelligenza artificiale, il film restituisce l'esperienza di disconnessione dal proprio corpo e l'umiliazione del ragazzo, vissute sotto gli occhi increduli della sua ragazza.
"My Brother, My Brother": Saad Dnewar, Abdelrahman Dnewar, Egypt / Germany / France, 2025, 15’ . Attraverso una narrazione duale, i gemelli identici Omar e Wesam rievocano i loro ricordi comuni, dal tempo trascorso nel grembo materno fino al momento in cui vengono tragicamente separati. Scritto e diretto da fratelli gemelli, il film combina animazione 2D e riprese in live-action per raccontare con profonda tenerezza e affetto la difficoltà di esistere senza l’altro.

117 min
Lingua: v.o.sott.it.
Regia: Aa Vv
"The Last Harvest": Nuno Boaventura Miranda, Portugal / Cape Verde, 2025, 23’ . Gabriel, Isabel e Firmino vivono la quotidianità all'interno della comunità di immigrati capoverdiani a Lisbona. Il film esplora il loro legame con il passato e il modo in cui affrontano la distanza dalla loro terra natale, insieme alle sfide della vita urbana. La loro fuga dalla realtà prende forma in 'portali' che li riconnettono alle radici: un piccolo campo di mais, la tradizione capoverdiana, i sogni e i ricordi.
"The Last Ranger": Cindy Lee, South Africa, 2024, 28’ . La giovane Litha incontra una donna ranger che le trasmette l'amore per la riserva e la passione per la protezione degli animali. Ma la straordinaria bellezza dei parchi nazionali si contrappone alla brutalità dei bracconieri. Quando le due si imbattono in un gruppo di cacciatori di corni di rinoceronte, lo scontro armato si fa inevitabile e Litha si troverà ad affrontare un terribile segreto.
"Généalogie de la violence": Mohamed Bourouissa, France / Algeria, 2024, 15’ . Senza un apparente motivo, un giovane di origini maghrebine, seduto in auto con la fidanzata, viene perquisito con violenza dalla polizia. Grazie all'uso di tecniche moderne, come la scansione 3D e l'intelligenza artificiale, il film restituisce l'esperienza di disconnessione dal proprio corpo e l'umiliazione del ragazzo, vissute sotto gli occhi increduli della sua ragazza.
"My Brother, My Brother": Saad Dnewar, Abdelrahman Dnewar, Egypt / Germany / France, 2025, 15’ . Attraverso una narrazione duale, i gemelli identici Omar e Wesam rievocano i loro ricordi comuni, dal tempo trascorso nel grembo materno fino al momento in cui vengono tragicamente separati. Scritto e diretto da fratelli gemelli, il film combina animazione 2D e riprese in live-action per raccontare con profonda tenerezza e affetto la difficoltà di esistere senza l’altro.