+
All
Dates
  • 18
    January
    Saturday
  • 19
    January
    Sunday
IL MESTIERE DI VIVERE

Durata: 90 min

Genre: Documentario

Language: Italiano

Director: Giovanna Gagliardo

Il documentario prende avvio dalla fine: vale a dire da quel fine settimana del 26/27 agosto 1950. È’ l’ultimo, frenetico giorno di vita di Cesare Pavese. Si aggira per la città deserta, cerca amici che non trova, scrive, telefona. La domenica sera, in un albergo presso la stazione di Torino, mette fine alla sua vita. Questo epilogo, è la premessa per raccontare un’altra storia. La storia di un uomo, di uno scrittore, di un intellettuale che nella sua breve vita è riuscito a reinventare, soprattutto a ricreare un nuovo mondo letterario e culturale che ha segnato e dato identità alla seconda metà del Novecento italiano.
Per meglio evidenziare tutti gli aspetti del suo eccezionale talento, il documentario è suddiviso in vari capitoli: tanti quanti i mestieri che ha sperimentato: Pavese, è il poeta appena ventenne che scopre la poesia narrativa; Pavese è il giovane scrittore che si cimenta nel romanzo breve spiando e radiografando il tempo dell’adolescenza, specialmente dell’adolescenza femminile; Pavese è l’instancabile scopritore di parole, di slang americani, di linguaggi bassi e quotidiani, grazie ai quali traduce e porta nell’Italia provinciale degli anni trenta, la sconosciuta letteratura americana: da Faulkner a Dos Passos, da Gertrude Stein a Steinbeck; Pavese, insieme a Giulio Einaudi e ad un gruppo di straordinari ragazzi usciti, -come lui - dal Liceo D’Azeglio, contribuirà a far nascere nel 1933 la Casa Editrice Einaudi.
Tutto questo, visualizzato attraverso una selezione di materiali di repertorio, a molte interviste e soprattutto a suggestioni visive e musicali ricreate nei luoghi tradizionalmente pavesiani che fanno da sfondo immaginario ai suoi testi, alle sue lettere, alle sue poesie, ai suoi diari. Un tempo e un paesaggio dunque per evocare la sua epoca ma che, a ripercorrerlo oggi con gli occhi del “nostro tempo”, ci restituiscono un Pavese molto più attuale e contemporaneo di quello che credevamo di conoscere.

90 min

Genre: Documentario

Language: Italiano

Director: Giovanna Gagliardo

Il documentario prende avvio dalla fine: vale a dire da quel fine settimana del 26/27 agosto 1950. È’ l’ultimo, frenetico giorno di vita di Cesare Pavese. Si aggira per la città deserta, cerca amici che non trova, scrive, telefona. La domenica sera, in un albergo presso la stazione di Torino, mette fine alla sua vita. Questo epilogo, è la premessa per raccontare un’altra storia. La storia di un uomo, di uno scrittore, di un intellettuale che nella sua breve vita è riuscito a reinventare, soprattutto a ricreare un nuovo mondo letterario e culturale che ha segnato e dato identità alla seconda metà del Novecento italiano.
Per meglio evidenziare tutti gli aspetti del suo eccezionale talento, il documentario è suddiviso in vari capitoli: tanti quanti i mestieri che ha sperimentato: Pavese, è il poeta appena ventenne che scopre la poesia narrativa; Pavese è il giovane scrittore che si cimenta nel romanzo breve spiando e radiografando il tempo dell’adolescenza, specialmente dell’adolescenza femminile; Pavese è l’instancabile scopritore di parole, di slang americani, di linguaggi bassi e quotidiani, grazie ai quali traduce e porta nell’Italia provinciale degli anni trenta, la sconosciuta letteratura americana: da Faulkner a Dos Passos, da Gertrude Stein a Steinbeck; Pavese, insieme a Giulio Einaudi e ad un gruppo di straordinari ragazzi usciti, -come lui - dal Liceo D’Azeglio, contribuirà a far nascere nel 1933 la Casa Editrice Einaudi.
Tutto questo, visualizzato attraverso una selezione di materiali di repertorio, a molte interviste e soprattutto a suggestioni visive e musicali ricreate nei luoghi tradizionalmente pavesiani che fanno da sfondo immaginario ai suoi testi, alle sue lettere, alle sue poesie, ai suoi diari. Un tempo e un paesaggio dunque per evocare la sua epoca ma che, a ripercorrerlo oggi con gli occhi del “nostro tempo”, ci restituiscono un Pavese molto più attuale e contemporaneo di quello che credevamo di conoscere.
Ospite in sala la regista Giovanna Gagliardo per la proiezione del 14/01
Saturday 18/01/2025
Cineteca Milano Arlecchino - Milano
Sunday 19/01/2025
Cineteca Milano Arlecchino - Milano
Seats
Back to Map
Select a schedule
Reset
Reset
Selected seats
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.